top of page

Vi raccontiamo di noi

Dipinto san Michele.jpg

Festa del Raccolto e di San Michele

Antiche leggende narrano della battaglia in cielo dell'Arcangelo Michele contro il drago e di come riuscì a sconfiggerlo e di quella di San Giorgio sulla terra che uccide il mostro liberando la principessa prigioniera.

Metafore delle qualità umane del coraggio e della chiarezza di pensiero che superano l'egoismo, la falsità e la codardia.

La festa di Michele avviene al declino dell'estate e al sopravvenire dell'autunno; l'aria è più fresca, le giornate si accorciano e le chiare notti d'autunno sfoggiano un meraviglioso cielo stellato.

Ai bambini portiamo fiabe e leggende, canti e girotondi  e giochi che simboleggiano in immagini il coraggio che ognuno può trovare per sconfiggere le paure.

La festa del raccolto nella scuola materna Waldorf
Il Giardino dei Ciliegi

Il 4 ottobre 2024, in una splendida giornata di sole, nel prato dell'asilo Il Giardino dei Ciliegi si è tenuta la festa del raccolto e di San Michele.

Nelle settimane precedenti i bambini hanno sperimentato l'attività del raccolto andando a vendemmiare l'uva, pigiandola poi per estrarne del buon succo; hanno snocciolato le prugne che erano state regalate e utilizzate per ottenere la marmellata, raccolto ed essiccato le erbe aromatiche per poi pestarle nel mortaio con il sale per ricavare il sale alle erbe, sgranato la lavanda profumata per confezionare sacchettini da regalare alle mamme e tanto altro.

Per la festa del raccolto ogni famiglia ha portato una pietanza dolce o salata da condividere. La grande tavola in giardino era ricca di piatti deliziosi. Le maestre dell'asilo avevano preparato il pane speciale di san Michele. Accompagnati dagli adulti i bambini hanno potuto respirare un  sentimento di gratitudine per la ricchezza che la terra ci dà.

Specialmente nel nostro tempo, il sentimento di gratitudine è  importante perché  attraverso la gratitudine possiamo connetterci con il mondo, arrivare al sentimento di amore per tutte le cose viventi intorno a noi.

La festa del raccolto offre l'opportunità di far nascere in noi la vera gratitudine. Ma possiamo anche praticarlo in piccoli modi ogni giorno, prendendo un breve momento prima dei pasti per dire "Grazie"

 

Questa è il ringraziamento che ogni giorno in asilo i bambini sentono e recitano prima del pasto:

Terra, tu il cibo ci hai dato

Sole, Tu l'hai maturato

Cara Terra, Sole amato

Il mio cuor ti è tanto grato.

LA VENDEMMIA

20240920_102909.jpg
Stationary photo
Foglie di vite

A vendemmiare dal signor Mario

Come da tradizione i bambini dell'asilo hanno raggiunto in passeggiata il vigneto di Mario che li aspettava assieme ai suoi aiutanti. I bambini hanno avuto la possibilità di tagliare i grappoli d'uva e riempire delle casse.  Dopo il duro lavoro ..... una bella corsa tra i filari e una gustosa merenda sotto le vigne. 

Che meravigliose esperienze!

e poi?

la pigiatura. Cic ciac, cic ciac !!!

Un buon succo si farà.

Image-place-holder (1).png
20240920_102843.jpg
IMG-20241111-WA0063.jpg
IMG-20241111-WA0015.jpg

LA FESTA DELLE LANTERNE

Quando il calore dell’estate ormai è lontano e le giornate si stanno accorciando sempre di più, quando la prima parte dell’autunno, che ci ha regalato i frutti maturi dell’estate e il variopinto mondo di colori delle foglie cadenti, si congeda per entrare sempre più profondamente nell’oscurità delle giornate che si accorciano e si raffreddano, quando il mondo vegetale si spoglia e si addormenta, gli animali cadono in letargo e gli uomini si rinchiudono nelle case e e nella loro interiorità e un senso di morte e di freddo pervade l’anima, ecco arrivare la  Festa di San Martino e delle Lanterne, che simboleggia il ritrovare una luce nuova che nasce da dentro e ci regala, ogni anno, un rinnovato calore atmosferico, tanto da definire il momento in cui cade l’estate di San Martino.

E nelle notti limpide vogliamo catturare la luce delle stelle che riempie l'universo e portarla dentro di noi. Questa luce ci dà la forza di resistere in questi tempi sempre più bui. Oggi siamo chiamati a essere portatori di luce dentro noi stessi.

In asilo ci siamo preparati a questa festa qualche giorno prima impastando e cuocendo il pane (con uvetta e mandorle) e costruendo lanterne.

L’11 novembre, verso sera, bambini e genitori, nonni e fratellini si sono ritrovati nel prato dell’Albero d’Oro, sottostante l’asilo, attendendo in un grande cerchio l’arrivo del Lanternaio che con la sua grande luce ha raggiunto il centro del cerchio. Dalla sua grande lanterna le maestre hanno attinto una scintilla di luce per accendere ad uno ad uno i lumini dei bambini che, emozionati, attendevano impazienti.

Guidati dal Lanternaio ci siamo incamminati nel vigneto, lungo il sentiero, alla luce fioca e calda delle lanterne, accompagnati dai canti tradizionali e da una splendida luna che spiccava nel cielo stellato, quasi a rendere ancora più indimenticabile la serata.  

“Lanterna, che brilli, nella notte oscura, dimmi dove andare, dimmi dove andar, senza luce nel buio non posso restar”

Alla fine della passeggiata nel giardino ci attendeva un grande fuoco attorno al quale ci siamo seduti per ricevere il pane di san Martino, che ogni bambino ha condiviso con i familiari come Martino con il povero mendicante; c’erano anche le caldarroste cotte al momento dai papà e buone tisane calde.

"Io vado con la lanterna,
la porto sempre con me.
Nel cielo brilla una stella
e noi brilliamo quaggiù
La luce ormai si è spenta sai,
a casa bisogna tornar"

 

Il Giardino dei Ciliegi A.P.S.  - Via Verdi, n. 40  

38060 NOGAREDO  (TN)

Tel: 366 9987421

C.F.-P.IVA: 94046290220

MemberDFInTrentino_Colori_SfondoChiaro__7_-removebg-preview (1).png

Membro della Federazione delle Scuole Waldorf in Italia e del  WALDORF TRENTINO-SÜDTIROL 

bottom of page